Feb 2017
Glossario: Referral
Sicuramente ti sarà capitato di imbatterti in questo termine: Referral o Referrar.
Bene, cercherò di approfondire bene il concetto. In realtà, non è nulla di così complicato.
Cos’è il Referral
Dunque, il Referral non è altro che una sorgente di traffico del tuo sito. Parlando più nello specifico, quella sorgente di traffico è un link di un altro sito che punta verso il tuo. Detto in altri termini, il referral è il sito (dominio del sito) che ha un link verso il tuo sito.
In Google Analytics esistono delle sorgenti di traffico predefinite che vengono chiamate “Raggruppamento di Canali” o più semplicemente “Canali”.
Una di queste è appunto il referral, che permette di identificare la provenienza dell’acquisizione degli utenti che navigano il tuo sito (o la tua app).
Alcune considerazioni su Google Analytics
Non sempre il tracciamento dei referral viene gestito correttamente dalla piattaforma di Google Analytics, per vari motivi. Ad esempio se utilizzi Google AdWords e non è collegato ad Analytics, tutti i link avranno come referral la sorgente organica. Alcuni link nelle email potrebbero essere visti come sorgente diretta, oppure la sorgente sarà not set se il link proviene da un documento PDF.
Come risolvere questo problema?
Semplice!
Con i parametri UTM.
🙂
E l’odiato Spam?
Ahimè, lo SPAM (in Google Analytics) può essere di diversi tipi. Alcuni sono semplici da identificare e sistemare, altri sono subdoli. Possiamo banalizzare affermando che esistono 2 categorie di SPAM:
- Fisico
- Ghost
Il primo riguarda una richiesta che viene effettivamente fatta nel sito e quindi – per capirci – il server dove è presente il tuo sito riesce a riconoscere la richiesta della pagina e risponde come se fosse un utente con un browser aperto.
La seconda invece sfrutta il cuore di Google Analytics, ovvero il Protocollo di Misurazione. In sostanza la richiesta viene fatta direttamente nel server di Google Analytics e quindi nel server del sito non ci sarà mai alcuna traccia di quel passaggio. Per questo viene chiamato Ghost Referral SPAM.
E quindi?
Ti piacerebbe avere una guida che ti permetta di combattere lo SPAM? Lasciami un commento o un feedback, se ti è utile potrei crearne una dedicata.
PS: Iscriviti alla mia newsletter, riceverai informazioni riguardante il mondo di Google Tag Manager!
Charlie
09 08 2018
Non ho capito niente più dubbi di prima. I problemi si risolvono parlando non con il proprio linguaggio ma con quello di chi ti ascolta.
Matteo Zambon
09 08 2018
Ciao Charlie, in teoria dovrebbe essere proprio questo il mio intento. Cosa non ti è chiaro di preciso?