Alcune news con gli aggiornamenti più scottanti del momento su Google Tag Manager (e non solo).
Matteo Zambon, co-fondatore di Tag Manager Italia, è il primo italiano in assoluto a trionfare ai Quanties Awards, i premi che ogni anno vengono riconosciuti agli specialisti della digital analytics da parte della Digital Analytics Association, la più importante associazione mondiale nel campo dell’analisi dei dati. Nello specifico, Matteo si è aggiudicato il premio per la categoria “Top Analytics Educator”, il riconoscimento assegnato a chi, nel corso della propria carriera,
Tutti i vari limiti al tracking (tra cui i provvedimenti in ambito GDPR e privacy, iOS14 e 15, l’addio dei cookies di terza parte, ecc.) stanno mettendo parecchi bastoni tra le ruote ad aziende, e-commerce e web marketers nella raccolta di dati utili per prendere decisioni di business data-driven. In questo contesto Google non sta certo a guardare, e ci sta abituando ad aggiornamenti e a nuove funzionalità utili per
Venerdì 7 Ottobre il presidente USA Joe Biden ha finalmente emanato il tanto atteso Executive Order. Si tratta di un documento considerato dagli addetti ai lavori come un passo fondamentale verso la soluzione della vicenda legata al provvedimento italiano del Garante del 9 Giugno 2022, riguardante una specifica configurazione di GA3 (ossia, Google Universal Analytics) risalente al 2020. Prima di tutto, è importante collocare l’Executive Order nella sequenza delle operazioni
Stai iniziando ad usare Google Tag Manager e hai deciso di dimostrare questa tua competenza con una certificazione ufficiale? Oppure semplicemente vuoi un attestato che aumenti la tua possibilità di carriera e vuoi ampliare (giustamente) il tuo Curriculum Vitae? Bene, ora ti spiego cosa è possibile fare e quali sono le strade da percorrere 🙂 Quali sono i certificati e attestati ufficiali Devi sapere esistono un
Ago 2022
Non c’è che dire, ultimamente nel mondo del digital marketing e della digital analytics non ci si annoia! Come forse saprai, il provvedimento del 9 giugno 2022 del Garante della Privacy italiano ha ritenuto illecita una specifica implementazione di Google Universal Analytics (GA3) su un sito web. La violazione delle norme GDPR al centro di questo provvedimento è molto chiara: il sito web in questione trasferiva i dati personali degli
Polimeni.Legal, ramo IT dello Studio Polimeni & Cotroneo, e Tag Manager Italia, la società di consulenza e formazione iper-specializzata nella digital analytics, annunciano una collaborazione a seguito del provvedimento del Garante Italiano del 9 giugno 2022. Il provvedimento in questione, riferito all’illegittimità di una specifica configurazione di Google Universal Analytics (GA3) che risale al 2020, ha suscitato un certo clamore tra gli addetti ai lavori; peraltro, a partire dalla notizia
Lug 2022
Sono sincero: aspettavo con impazienza che GA4 mettesse a disposizione queste nuove metriche e dimensioni. Finalmente ci ha accontentati e presto nei nostri report in GA4 potremo visualizzare e analizzare i dati relativi al Bounce Rate (frequenza di rimbalzo), al Conversion Rate (tasso di conversione), agli UTM term e UTM content. (Queste nuove metriche e dimensioni sono ancora in fase di rilascio. Quindi potrebbero non essere ancora disponibili per tutti).
Giu 2022
Con un provvedimento dello scorso 9 Giugno 2022, il Garante della Privacy italiano ha dichiarato illecita l’implementazione di Google Analytics su un sito web. Questo perché con quella specifica implementazione tecnica i dati personali degli utenti europei venivano trasferiti nei server Google situati negli Stati Uniti, e per questa ragione non venivano garantiti livelli adeguati di sicurezza della privacy degli utenti secondo la normativa GDPR. In seguito a questo provvedimento
Commenti recenti