La notizia che in molti aspettavano da tempo è finalmente arrivata: entro l’inizio di settembre il Google Tag sostituirà il tag Google Analytics: GA4 Configuration (ovvero il tag di Configurazione di GA4) in Google Tag Manager (GTM).

L’arrivo del Google Tag rappresenta un passo significativo e rivoluzionario, poiché grazie a questa soluzione vengono accorpate tutte le logiche e i meccanismi di implementazione dei sistemi Google (GA4, Google Ads, Floodlight, ecc.), creando così un sistema per gestire in modo migliore e più rapido le configurazioni e i tracciamenti da un unico “centro di controllo” in GTM.

Ciò comporta una serie di vantaggi, tra cui:

  • maggiore flessibilità e comodità nella gestione dei tag di configurazione e di tracciamento di GA4
  • maggiore efficienza, anche a livello di ottimizzazione (ad esempio, con una gestione più agile e accurata delle Enhanced Conversionsdi Google Ads)
  • un enorme risparmio di tempo

… e molto altro.

In sintesi, il precedente tag di Configurazione di GA4 verrà tramutato nel nuovo Google Tag che sarà in automatico inserito all’interno di tutti gli eventi di tracciamento di GA4 che hai implementato nel tuo Google Tag Manager (GTM).

“Quindi in pratica quali modifiche devo apportare alle configurazioni di GA4 che ho creato nel mio GTM?”

Nessuna! 🙂

Non appena il Google Tag verrà attivato all’interno del tuo GTM, il passaggio sarà gestito in modo automatico da Google e all’interno dei tuoi eventi di tracciamento di GA4 troverai la nuova variabile di configurazione di GA4.

N.B.: Come tutti i cambiamenti di grande portata può essere complicato comprendere appieno il funzionamento e il corretto utilizzo del nuovo Google Tag, in primis poiché la sovrapposizione tra questa nuova funzionalità e singoli strumenti Google (come GA4) può creare confusione e portare a commettere gravi errori.

Se vuoi dormire sonni tranquilli e imparare a gestire correttamente in modo pratico il Google Tag, allora ti aspetto il 28 e 29 Settembre al nostro webinar completamente gratuito per più di 4 ore di pura formazione: “GOOGLE TAG: DA ZERO AD ASSO“.

Scopri di più sul webinar e prenota il tuo posto su questa pagina (non rimandare, i posti sono già quasi esauriti)

Grafica webinar formativo gratuito sul Google Tag - 28 e 29 Settembre - ore 16:00

Quali sono i vantaggi del Google Tag di Tag Manager?

Ecco i principali cambiamenti e vantaggi che il nuovo Google Tag porterà in merito alla configurazione e gestione di Google Analytics 4:

  • Migliore integrazione con i prodotti Google: grazie al Google Tag viene reso più immediato il meccanismo di invio e di condivisione dei dati presenti in GA4 a tutti i prodotti Google che utilizzi (per esempio Google Ads, Floodlight, ecc.). Di conseguenza anche le tue attività di ottimizzazione e di implementazione dei parametri e variabili di tracciamento verranno snellite e semplificate
  • Verranno introdotte due tipologie di Variabili di impostazioni in Google Tag Manager:
    • Configuration Settings Variable (Variabile Impostazioni di Configurazione): permetterà di impostare una serie di configurazioni specifiche con specifici parametri (ossia, i valori che arricchiscono le informazioni dei dati che l’evento raccoglie). Grazie a questa nuova variabile, potrai applicare e far attivare tali configurazioni all’interno di qualsiasi evento di tracciamento di GA4 che implementerai in GTM
    • Event Settings Variable (Variabile di Impostazioni Evento): permetterà di integrare una serie di parametri aggiuntivi e di applicarli contemporaneamente a più eventi di tracciamento in GA4 che hai creato (ad esempio, se vuoi aggiungere un parametro specifico su più eventi, non dovrai più entrare e modificare i singoli tag uno ad uno, ma basterà riutilizzare il parametro con una Variabile di Impostazioni dell’Evento)

Cosa cambia con il nuovo Google Tag?

Anche se la logica di funzionamento e di utilizzo di Google Tag Manager e delle implementazioni in GA4 restano le medesime, con il Google Tag arrivano alcune modifiche a livello di meccanismi di fondo e di interfaccia per quanto riguarda la configurazione di GA4.

In particolare:

  • Il Google Tag utilizzerà il Tag ID invece del precedente Measurement ID di GA4. In pratica, configurando in Google Tag Manager un unico codice ID potrai gestire le implementazioni dei diversi prodotti e servizi Google. Per approfondire, dai un’occhiata alla guida sul Google Tag che ho condiviso all’inizio di questo articolo, o consulta la guida ufficiale di Google.
    • I Tag di tipo Evento GA4 continueranno invece a utilizzare il Measurement ID di GA4. Dunque, per quanto riguarda i Tag Evento di GA4 non cambia niente.
  • La sezione Fields to Set (Campi da Impostare) verrà di sostituita dalle due nuove variabili di cui ho parlato poco fa: Configuration Settings Variable ed Event Settings Variable.
  • Le User Properties (Proprietà Utente) verranno spostate in una sezione nella Event Settings Variable (Variabile Impostazioni Evento). Tutte le impostazioni precedentemente impostate non subiranno modifiche e continueranno a essere visibili nel Tag in GTM.

Per ulteriori dettagli delle modifiche tecniche apportate dal nuovo Google Tag per la configurazione di GA4, ti consiglio di guardare l’annuncio ufficiale di Google.

Nei prossimi giorni condivideremo ulteriori approfondimenti e guide in merito ai cambiamenti e alle novità portate dal nuovo Google Tag.

Per questo motivo nel caso in cui non l’avessi ancora fatto ti consiglio di unirti ad altri 8.000 professionisti del web come te e di iscriverti alla Newsletter gratuita di Tag Manager Italia qui.

Nel caso avessi dubbi o domande ti aspetto nei commenti qui sotto.

A presto e… buon GA4!

 

 

Condividi anche tu Google Tag Manager!

Hai ancora qualche dubbio?
Chiedi pure qui sotto, sarò pronto a risponderti!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.