Oltre che leggere le guide base e avanzate vorresti anche vedere dei video tutorial su Google Tag Manager?
Qua trovi una raccolta delle video guide su Google Tag Manager che ho realizzato per Tag Manager Italia :)
C’è un po’ di tutto, dalle guide base che ti spiegano come creare un account per Google Tag Manager a come installarlo tramite WordPress, fino a guide per utenti più avanzati che ti spiegano come gestire l’E-Commerce Avanzato oppure come eliminare i Ghost Referral Spam da Google Analytics.
Non stai nella pelle, vero? Guardali e poi dimmi cosa ne pensi!
Nella 5a puntata parlavamo di “una consulenza fatta ad una importante agenzia digitale per configurare un tracciamento Server-Side”? Ecco. In questa puntata EXTRA abbiamo fatto due chiacchiere con Federico e Andrea dell’agenzia digitale we-go. Ne è uscita una stimolante intervista sui retroscena di studio e sullo sviluppo del
Non è tutto oro quel che luccica. Sei d’accordo? Vale lo stesso anche per Google Tag Manager Server-Side: la funzionalità che permette di aumentare l’accuratezza, le prestazioni e la sicurezza dei dati che tracci nei tuoi progetti. Ma nonostante i suoi concreti vantaggi, anche GTM Server-Side ha i
Hai presente quel momento in cui un cliente ti dice: “Tutto bello. Ma quanto mi costa?” E magari tu eri anche tutto contento perché gli avevi presentato la soluzione perfetta per le sue esigenze. Del resto, in tutti i progetti ambiziosi, i costi non sono un elemento da
Se hai visto la precedente 6a puntata di “Server-Side Talk“ fino alla fine, so benissimo quello che hai pensato: “Eh, ma allora questo tracciamento Server-Side è roba per una élite di aziende con tanti soldi e tante competenze tecniche a disposizione in casa!” La mia risposta a questa
Per attivare Google Tag Manager nel tuo sito dovrai prima di tutto inserire i due snippet di codice di Tag Manager, il primo all’interno della sezione <head> e il secondo all’apertura del <body> del codice HTML del tuo sito. Sì, sarà la prima e unica volta che ti dovrai “sporcare” le mani inserendo manualmente il codice, ma è necessaria 🙂 Di seguito ti spiegherò come inserire
Il 10 Maggio 2017 Google Tag Manager ha creato la variabile di Google Analytics. All’epoca avevo preso la palla al balzo creando una una video guida: Ti spiego meglio a cosa serve la Variabile delle impostazioni di Google Analytics e come si configura. Molto semplice: prima del suo arrivo, nei Tag di Google Analytics, bisognava inserire impostazioni aggiuntive nel campo Altre Informazioni. Ad esempio:
Commenti recenti