In questa sezione troverai le risorse che ti spiegheranno come far funzionare Google Tag Manager al massimo della sua potenza: glossari sulle terminologie della piattaforma, le ultime news sulle implementazioni della piattaforma e le guide con i barbatrucchi per sfruttare lo strumento al 100%.
Finora, nelle guide che ho creato, abbiamo visto tantissime robe fighe che si possono fare con Google Tag Manager. Oggi vedremo di fare qualcosa per cui Tag Manager non è stato progettato. Sì, hai capito bene. In questo articolo ti dimostrerò che non solo è possibile, ma non è nemmeno difficile, creare degli A/B test con Google Tag Manager. Si tratta di pochi semplici passaggi, ma che ti permetteranno di creare
La notizia che in molti aspettavano da tempo è finalmente arrivata: entro l’inizio di settembre il Google Tag sostituirà il tag Google Analytics: GA4 Configuration (ovvero il tag di Configurazione di GA4) in Google Tag Manager (GTM). L’arrivo del Google Tag rappresenta un passo significativo e rivoluzionario, poiché grazie a questa soluzione vengono accorpate tutte le logiche e i meccanismi di implementazione dei sistemi Google (GA4, Google Ads, Floodlight, ecc.),
Farmasave è tra gli shop online in ambito farmaceutico più ampi apprezzati d’Italia, con una media di 2.500 acquisti giornalieri. Esigenza La decisione di Farmasave di rivolgersi a Tag Manager Italia è stata guidata dalla volontà di non trascurare alcun dettaglio in termini di qualità della navigazione e del tracciamento delle azioni compiute dalle persone sul proprio e-commerce. Per rispondere a questa esigenza, l’obiettivo principale era quello di configurare Google
Lug 2023
C’è un motivo se l’85,6% dei siti web ed e-commerce nel mondo ha installato e usa Google Analytics. Rispetto al suo predecessore (Google Universal Analytics), GA4 è uno strumento molto più potente, personalizzabile e flessibile, ma di conseguenza anche più complesso da usare nel modo corretto e profittevole per le tue attività di marketing. In questa guida ti darò un prontuario di soluzioni tecniche, best practice, “trucchi” e strumenti non
Quando qualche anno fa Google Tag Manager lanciò l’Attivatore Visibilità di un Elemento ricordo ancora di aver pensato: “WOW, questo sarà un elemento di tracciamento davvero utile e interessante!” Visibilità di un Elemento è infatti un Attivatore che ti consente di tracciare quando un utente visualizza una sezione specifica all’interno di una pagina del tuo sito web, landing page o e-commerce, ad esempio: la sezione delle FAQ (Domande Frequenti) la
Apr 2023
Non credo sia necessario specificare che oggi la maggior parte delle visite e una bella fetta di conversioni che avvengono su siti web e e-commerce provengono da smartphone e dispositivi mobili. Ecco perché implementare il link di contatto WhatsApp nei siti che gestisci può essere determinante, ad esempio: per iniziare una conversazione con gli utenti e avere così la possibilità di guidarli alla conversione finale che desideri (ad esempio un
In occasione dell’evento “ECOMMERCE FOOD CONFERENCE” di Bologna, Tag Manager Italia ha condotto una ricerca in materia di digital analytics su più di 200 e-commerce e siti web del settore Food & Grocery. La ricerca ha permesso di indagare quanti e quali sono gli strumenti di digital analytics e di tracciamento utilizzati dalle aziende per analizzare i dati e ottimizzare così le prestazioni delle proprie campagne di marketing online. Nonostante
Dic 2022
Se gestisci un E-commerce lo saprai meglio di me: gli acquisti sono LA conversione per eccellenza, ovvero l’azione più importante che un utente può compiere quando naviga sul tuo sito. Quali sono i prodotti più venduti? Chi sono i tuoi clienti più fedeli? Le tue campagne marketing stanno funzionando? Se vuoi dare una risposta precisa e concreta a queste domande, tracciare nel modo corretto gli acquisti del tuo E-commerce è
Il percorso di conversione degli utenti assomiglia sempre di più a un gomitolo pieno di fili ingarbugliati. Tra sessioni di navigazione multi-device e multi piattaforma, tracciare in modo univoco le azioni compiute da uno stesso utente è diventata la vera sfida per ogni web marketer e web analyst. Una sfida difficile ma dai grandi vantaggi, perché misurare con precisione il percorso che un utente compie per concludere (o non concludere)
Commenti recenti