- TERZA EDIZIONE ITALIANA aggiornata e espansa con 164 pagine in più
- Videocorso di 2 ore con tutti gli aggiornamenti su GTM IN OMAGGIO
- Bonus segreto del valore di 597 Euro IN OMAGGIO
Se sei qua è perché vorresti iniziare a utilizzare Google Tag Manager. Era ora, amico/a :D
Magari un tuo collega ti ha raccontato tutte le cose bellissime che fa con questo strumento oppure hai letto un articolo su internet mentre cercavi la soluzione a un problema, e adesso ti piacerebbe installarlo e fare anche tu tutte queste cose fichissime che tutti dicono di poter fare con Google Tag Manager ma…. aspetta.
Hai iniziato a smanettare con le guide base e non hai la più pallida idea di cosa siano Tag, Attivatori e Variabili.
E ‘sto Data Layer, poi, che è? Qualcosa che si mangia?
E se voglio usare GTM proprio perché non so come si fa a mettere mano al codice, come faccio a installarlo per la prima volta?!
NO PANIC. Calma e sangue freddo :) ti spiego io tutto, una cosa per volta, in modo molto semplice e chiaro.
Ti guiderò passo passo nel mondo di Google Tag Manager. All’inizio forse ti sembrerà difficile, ma ti prometto che è solo una questione di familiarizzare con lo strumento, dopodiché uuuuhhh… non hai idea di quello che ti aspetta, ragazzo/a! :D
Sei pronto/a?
Qui sotto trovi tutti i termini di base e le guide iniziali per iniziare a compiere i tuoi primi passi con Google Tag Manager!
Ci siamo 🙂 Dopo l’arrivo di Google Analytics 4 (detto anche GA4 e vecchio Google Analytics App+Web) diventato operativo a fine del 2020, quello che possiamo fin da subito dire è che ci sono delle modifiche strutturali sulla proprietà di Google Analytics. Fai un bel respiro e tieniti pronto perché in questo articolo vedremo come installare Google Analytics 4, ovviamente... con Google Tag Manager! Step 1 – Crea una nuova
La modalità Anteprima o Preview (anche detta modalità Debug), permette di navigare all’interno di un sito dove è stato implementato Google Tag Manager e vedere quali Tag si attivano in risposta ad una nostra azione all’interno del sito, e quindi controllare il corretto funzionamento dei Tag installati e che tipo di dati inviano a Google Analytics. Il Debug è quindi un’operazione essenziale per essere sicuri che tutto funzioni come dovrebbe
È arrivato un nuovo Debug per Google Tag Manager che rivoluziona tutto quello conosciuto finora. Personalmente era già da Agosto che ci smanettavo (questo è uno dei benefici ad essere un beta tester 😛 ). Il 2020 è davvero ricco di importanti novità per quanto riguarda Google Tag Manager. Premessa: non è più disponibile il vecchio debug. Ma andiamo con ordine: vediamo assieme cosa cambia. Anteprima non più visibile nelle
Set 2020
Ieri è arrivata una funzionalità davvero importante per tutti coloro che sono abituati a lavorare con la funzione di esporta/importa contenitore in Google Tag Manager. In particola la big news riguarda l’esportazione del contenitore. Alla fine dell’articolo troverai un video 🙂 Di solito si esporta una configurazione di un contenitore per poterla replicare su un altro contenitore. Prima di oggi era possibile esportare l’intera configurazione di una Versione di Google
Set 2020
Oggi è arrivata una news per quanto riguarda le notifiche di un contenitore di Google Tag Manager. Nel dettaglio questa nuova funzionalità permette di far arrivare una email all’utente che lo ha richiesto (quello che sta usando GTM e ha la possibilità di accedere a questa funzionalità per capirci) non appena un qualsiasi utente (tu compreso) pubblica il contenitore. Step 1: entra nel menù di amministrazione (admin) Per prima
Commenti recenti