Utilità di Google Tag Manager: Glossari, Guide e News | Tag Manager Italia

In questa sezione troverai le risorse che ti spiegheranno come far funzionare Google Tag Manager al massimo della sua potenza: glossari sulle terminologie della piattaforma, le ultime news sulle implementazioni della piattaforma e le guide con i barbatrucchi per sfruttare lo strumento al 100%.

Se la GDPR ti sta a cuore e se ti occupi di advertising, allora questa news fa proprio al caso tuo. Nel “lontano” 3 Settembre 2020 Google attraverso il suo blog ha introdotto il Consent Mode che permetteva la gestione delle conversioni anche se l’utente non aveva dato il consenso a fini di marketing. Il 27 Maggio 2021 sempre attraverso il blog di Google viene annunciata l’integrazione del Consent Mode

Aspetta, fammi indovinare. Anche tu stai seguendo il trend delle chatbot, vero? Oh, ma allora sei nel posto giusto! In questa guida ti mostro come sia facile e veloce installare ManyChat all’interno di un sito web con Google Tag Manager. È veramente una roba da cinque minuti, promesso 😉 Dopodiché avrai a disposizione uno strumento completamente gratuito pronto a fare Messenger Marketing con i tuoi

Attenzione: in seguito al provvedimento del Garante Privacy italiano che ha dichiarato illecita l’implementazione di Google Universal Analytics (GA3) su un sito web, è necessario eliminare il prima possibile la proprietà di GA3 dai propri progetti web e passare subito a GA4. Se non hai dimestichezza con GA4 e desideri imparare a padroneggiare nel modo corretto questo strumento, nel mio libro su GA4 “Google Analytics 4

In questa guida andremo a vedere insieme una delle Variabili  presenti all’interno di Google Tag Manager. Tieniti pronto perché reputo questa variabile come una delle più utili (ovvero è davvero fighissima 😉 ) Infatti, tra le possibili Variabili definite dall’utente, ne esiste una con il nome di “Tabella delle espressioni regolari” che rispetto alla variabile “Tabella di ricerca” ti permette di avere moooooolta più flessibilità.

Ed eccoci qua, con una nuova fiammante guida su Google Tag Manager 😎 Oggi ti parlo di una funzione fichissima del nostro strumento preferito, ovvero la possibilità di mettere in pausa i Tag, senza dover per forza pubblicare o disattivare Attivatori a destra e a manca. Perché dovresti voler mettere in pausa un Tag? Beh, i motivi possono essere diversi.  Ad esempio ti sei accorto che un

Lo scrolling di pagina è una di quelle cose che devi assolutamente tracciare. Ti permette di capire la quantità di contenuti visualizzati dall’utente all’interno del tuo sito, ma soprattutto hai la possibilità di avere una Frequenza di Rimbalzo (o Bounce Rate) più veritiera. In questa guida ti mostrerò come utilizzare al meglio l’Attivatore “Profondità di scorrimento” in Google Tag Manager, il tutto senza scrivere una riga di

Spesso ci affidiamo alla metrica “Pageview” per sapere se il nostro utente ha visualizzato davvero la nostra pagina, non sapendo che tra tutte le metriche è quella meno affidabile. Sorpreso? In questa guida, ti mostrerò come utilizzare la visibilità di un elemento per tracciare il comportamento di un utente. Conoscere la percentuale di scrolling del visitatore non ti basterà più, perché con l’Attivatore che utilizzeremo potrai

Attenzione: in seguito al provvedimento del Garante Privacy italiano che ha dichiarato illecita l’implementazione di Google Universal Analytics (GA3) su un sito web, è necessario eliminare il prima possibile la proprietà di GA3 dai propri progetti web e passare subito a GA4. Se non hai dimestichezza con GA4 e desideri imparare a padroneggiare nel modo corretto questo strumento, nel mio libro su GA4 “Google Analytics 4

Google Tag Manager ha cambiato la modalità di configurazione nel sito web. A breve il video di YouTube verrà aggiornato con la nuova interfaccia e la nuova implementazione. Qui la guida ufficiale (in inglese): https://developers.google.com/tag-manager/quickstart Se hai finalmente capito cosa (diavolo) è Google Tag Manager allora sei pronto per iniziare a creare il tuo primo account! Step 1 – Login

“La scelta di aderire o meno al Club spetta ovviamente ad ognuno, ma per un professionista di questo settore è innegabile l’importanza di uno strumento fondamentale come Google Tag Manager, per cui il relativo Club rappresenta senza dubbio la risorsa essenziale per imparare ad utilizzarlo e a sfruttarlo a pieno.” Oggi voglio condividere con te la testimonianza di Corrado di Scala. Corrado, di strada, ne ha fatto davvero tanta: approdato