Google Analytics 4, per gli amici GA4, è la nuova versione di Google Analytics.
GA4 è stato inizialmente introdotto con il nome di Google “App + Web”: ben presto, tuttavia, i nostri amici di Google si sono resi conto che il nome scelto non era proprio il massimo, e quindi ha assunto il nome definitivo di Google Analytics 4.
In realtà anche il Google Analytics “tradizionale”, ossia la versione precedente a Google Analytics 4 ha un nome abbreviato. Il suo nome completo infatti è “Google Universal Analytics”; nelle guide che trovi di seguito lo useremo spesso questo nome, al fine di evitare di confonderlo con il nuovo GA4.
Google Analytics 4 è fortemente connesso con Google Tag Manager e rappresenta il presente e il futuro della digital analytics.
Per questo motivo abbiamo deciso di creare GA4 Italia: una sezione speciale di questo sito che sarà popolata con una serie di risorse accurate, gratuite e in lingua italiana su questo straordinario strumento gratuito di Google.
Prima di lasciarti alle guide gratuite che trovi in questa sezione, una raccomandazione importante.
Non abbandonare definitivamente il buon vecchio Google Universal Analytics.
Non ancora.
Anche se parti da zero con un sito completamente nuovo.
Il mio consiglio spassionato è di utilizzare in parallelo sia Google Universal Analytics, sia GA4.
Ti spiego perché in questa guida:
Cos’è Google Analytics 4? Perché dovresti usarlo? Consigli e Opinioni
A proposito, ecco le guide dalle quali ti consiglio di iniziare per iniziare a utilizzare GA4:
Dacci dentro con le guide che trovi in questa sezione e mi raccomando: lasciami i tuoi commenti e le tue domande nell’apposito form che trovi sotto ogni guida.
Buon Tag!
Matteo
In questa guida ti spiegherò il modo più semplice per tracciare i Core Web Vitals (se non sai cosa sono clicca qui) nel tuo Google Analytics 4. In estrema sintesi, i “segnali vitali” di un sito web sono metriche che rappresentano fattori molto importanti di ranking nella SEO per Google. E che quindi determinano un impatto molto forte sul posizionamento del sito web stesso sui motori di ricerca. Capisci quindi
Immagino cosa tu stia pensando. “Ma a che mi serve tracciare i click sulle immagini se non hanno un link all’interno?” Per un motivo molto semplice e che tiene svegli la notte i digital analyst: per capire il comportamento degli utenti sul sito. Ad esempio, se scopri che tanti utenti cliccano su un’immagine senza link, forse potrebbe essere un’opportunità trasformarla in un’immagine cliccabile. Questo concetto potrebbe poi essere esteso al
Ma quanto bello è Google Analytics 4? Sei d’accordo? Mmm sì? no? Ne ho parlato in questa guida su cos’è GA4 con alcune opinioni. Anyway, in questo bellissimo articolo vedremo come tracciare in Google Analytics 4 i form creati con Ninja Forms con Google Tag Manager. Ninja Form è un altro plugin per WordPress molto diffuso che permette di creare dei moduli in modo semplice con la funzione drag-and-drop (uh,
Set 2021
Per molti progetti di business online tracciare i click ai link dei contatti email sul proprio sito web o e-commerce è un KPI indispensabile (Key Performance Indicator). Per KPI si intende un dato che permette di determinare quanto un’azienda sia vicina a raggiungere un obiettivo strategico per il proprio business. In una guida precedente ho mostrato come tracciare i click sul link Mailto sia nel “tradizionale” Google Analytics Universal. In
Set 2021
A mio parere, tracciare i click sul link di contatto telefonico è una implementazione che NON può mancare in un sito web o e-commerce. E sai perché? Per 2 ragioni: perché ti consente di tracciare e misurare una conversione di un utente del tuo sito web o e-commerce per rendere più efficace la tua strategia di digital marketing perché rendi molto più facile e comodo far compiere al visitatore del
Ecco una bella notizia in Google Analytics 4! Una delle funzionalità più interessanti di GA4 è sicuramente l’Enhanced Measurement. Piccola premessa su cos’è L’Enhanced Measurement Questa funzionalità, se attivata, mette a disposizione la possibilità di tracciare alcuni eventi in maniera automatica, senza quindi la necessità di configurare niente in Google Tag Manager 🙂 É possibile inoltre decidere singolarmente quale evento tracciare e quale no, semplicemente utilizzando il Toggle
Commenti recenti