Chatfuel è uno strumento che ti permette di creare i bot da inserire nelle chat di Telegram e Facebook Messenger. Mh, interessante, Matteo… ma che sono i bot? Facciamo un piccolo passo indietro 🙂 I chatbot (o più semplicemente bot) sono una forma di intelligenza artificiale in grado di sostenere semplici conversazioni e vengono sempre più spesso utilizzati nelle chat online. Il concetto è abbastanza semplice: “leggono” le parole chiave all’interno

Visto tutto questo gran parlare di GDPR, già che ci siamo affrontiamo a 360° l’argomento consenso degli utenti: vediamo anche il DNT (Do Not Track). Leggi il glossario per approfondire di cosa si tratta 😉 TEORICAMENTE l’argomento non dovrebbe riguardare il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali in modo diretto, ma si trova sempre all’interno della sfera del consenso dell’utente ad essere monitorato. Quindi, se vogliamo rimanere “al sicuro”,

E quatto quatto arriva un’altra piccola novità su Google Tag Manager. Novità bomba? Mmm no. Non in questo caso 😛 Quest’ultimo aggiornamento riguarda due Attivatori, quello relativo ai Video di YouTube e alla Profondità di scorrimento. Infatti ora è possibile impostare quando questi due Attivatori devono avviarsi. Ehhh? ‘Spetta ora te lo spiego. Entrando nella configurazione di uno dei due attivatori ora appare un bellissimo campo in più. Potrai impostare il

Se sei qui è perché ti sei (sicuramente) chiesto come riuscire ad estrapolare il Client ID di Google Analytics con Google Tag Manager. Il report su Google Analytics Devi sapere che in realtà esiste un report in GA che visualizza i Client ID. Ahimè però ha dei limiti, perché la dimensione ID Cliente (sì, si chiama così in italiano) non è gestibile nei report personalizzati.

Potrebbe essere interessante sapere quali frasi o parole dei contenuti del tuo sito selezionano e copiano gli utenti. Sì, hai capito bene, oggi ti spiegherò come implementare il tracciamento dell’evento “Copia”, con Google Tag Manager ovviamente. Step 1 – Crea il tag Per prima cosa crea un nuovo Tag: Tag > Nuovo > Configurazione tag. Tipo di tag: HTML Personalizzato. Incolla questo codice: <script> // Declare function to get selected text

Aspetta, indovino. Tu non stai cercando una guida su come tracciare i video di Youtube, ma quelli di Vimeo. Bingo! Sei arrivato sulla guida corretta 🙂 Prima di approfondire voglio svelarti una chicca: Vimeo permette in modo nativo il tracking con Google Tag Manager! La brutta notizia è che devi avere un account Business (tanti dindi, ahimè :\ ). Qui c’è l’articolo della guida ufficiale

Abbiamo parlato di tracciare video YouTube e quelli di Vimeo ma oggi voglio fare un passo ulteriore e mostrarti che puoi catturare come si comportano gli utenti con i video HTML5 (mp4,m4v,ogg,ecc). Ok, mi stai dicendo che con Google Tag Manager posso tracciare tutto? Sì, esatto 😉 Sei pronto? Iniziamo! STEP 1 – CREARE VARIABILI La prima Variabile da creare identifica la presenza di un video HTML5 all’interno della pagina

Anche tu vorresti tracciare quando un utente compila una richiesta attraverso Contact Form 7 di WordPress? Magari senza installare plugin come spiegato nella mia guida di come tracciare Contact Form 7 con il plugin Duracell Tomi. In questa guida non solo ti spiegherò come tracciare chi compila il form dei contatti, ma anche come catturare i valori dei campi form! Ovviamente solo se hai Contact Form 7 😉 Sei pronto?

Analizzando le statistiche del tuo sito ti sarà probabilmente capitato di visualizzare, tra i rapporti di Google Analytics, numerose visite da Referrer sospetti, con statistiche di comportamento molto strane come: frequenza di rimbalzo tendente al 100%, 1 pagina visitata per sessione e tempo sulla pagina tendente a 0. È facile comprendere che sono dei comportamenti poco “umani”: si tratta infatti di Referral Spam. In particolare, i Ghost

Allora, prima di iniziare devi sapere che tutto si basa su fonti NON ufficiali e su mie supposizioni. Se non hai idea di cosa sia il gtm-msr.appspot.com ti consiglio di dare un occhio al glossario. Step 1 – Esaminiamo la problematica sul Pixel di Facebook Come avrai già notato, arrivano degli hit strani nel Pixel di Facebook (in realtà questo accade anche su altri strumenti