LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni di utenti attivi mensili e 25 milioni di visualizzazioni di prodotto al mese. Attraverso il suo e-commerce e negozi fisici, LUISAVIAROMA propone collezioni di oltre 500 brand internazionali di lusso, offrendo abbigliamento e accessori per uomo, donna e bambino, oltre a prodotti beauty e articoli per la casa. Nel 2019 LUISAVIAROMA ha introdotto LVRSustainable, una

È stato un nuovo record per il GA4Summit: oltre 500 professionisti e professioniste del web si sono dati appuntamento a Bologna per vivere insieme due giorni di confronto reale tra casi studio pratici, formazione e interventi di esperti internazionali di Digital Marketing, Ecommerce e Analytics. Un’esperienza che ha permesso a practitioner e decision maker di far crescere i risultati del proprio business attraverso l’uso strategico dei dati, mettendo in pratica

Proprio così: il plugin Contact Form 7 che utilizzi per creare form sul tuo sito in WordPress è davvero comodo. Ma quando si tratta di tracciare in GA4 l’invio del form contatti con questo plugin, il tutto potrebbe diventare un po’ più… “complicato“. Infatti i form creati con Contact Form 7 non eseguono il Submit (ovvero il caricamento di una nuova pagina, ad esempio una

In questo bellissimo articolo vedremo come tracciare in Google Analytics 4 i form creati con Ninja Forms con Google Tag Manager. Ninja Form è un altro plugin per WordPress molto diffuso che permette di creare dei moduli in modo semplice con la funzione drag-and-drop (uh, che figata). NOTA BENE: questa guida funziona per la versione di Ninja Forms superiore alla versione 3.x Ecco come procederemo:

Eh no. Tracciare le conversioni non vuol dire monitorare solo le transazioni. Così rischi di vedere solo un pezzettino del quadro generale. E di consumare inutilmente tempo e denaro. Una buona strategia di digital analytics deve prendere in considerazione anche il tracciamento di altre azioni (soprattutto se hai un e-commerce). Altre azioni come, ad esempio, l’invio di moduli di contatto sul tuo sito web per

Polimeni.Legal, ramo IT dello Studio Polimeni & Cotroneo, e Tag Manager Italia, la società di consulenza e formazione iper-specializzata nella digital analytics, annunciano una collaborazione a seguito del provvedimento del Garante Italiano del 9 giugno 2022.  Il provvedimento in questione, riferito all’illegittimità di una specifica configurazione di Google Universal Analytics (GA3) che risale al 2020, ha suscitato un certo clamore tra gli addetti ai lavori; peraltro, a partire dalla notizia

Dopo l’annuncio di Google sulla chiusura definitiva del Google Analytics tradizionale (GA3) in favore di GA4, inizia ora la delicata fase di migrazione dei progetti da una versione all’altra. Immagino che siano davvero tanti i dubbi su come affrontare al meglio questo passaggio, tra cui: quali sono le azioni raccomandate per procedere a questa transizione nel migliore dei modi? quali sono i prerequisiti da avere prima di procedere in sicurezza

Fammi indovinare: per creare i form di contatto sul tuo sito utilizzi il comodo plugin Contact Form 7 per WordPress. Ma ora ti sei chiesto: “Come diavolo faccio a tracciare correttamente l’invio di questi form da parte degli utenti?“. E qui che iniziano un po’ le difficoltà. Infatti devi sapere che, come abbiamo visto nella guida “Come tracciare il form con plugin WordPress per Google Analytics 4“, per tracciare l’invio

Hai bisogno di una piattaforma per vendere i tuoi prodotti online senza impazzire sull’infrastruttura? Uh, allora Shopify fa al caso tuo 🙂 Shopify è una piattaforma Ecommerce che consente a chiunque di creare un negozio online e vendere i propri prodotti. Puoi creare e personalizzare lo store online.  A differenza di altre piattaforme Ecommerce, questo servizio non è ospitato su un server di tua proprietà, ma è sufficiente iscriversi per

Attenzione: in seguito al provvedimento del Garante Privacy italiano che ha dichiarato illecita l’implementazione di Google Universal Analytics (GA3) su un sito web, è necessario eliminare il prima possibile la proprietà di GA3 dai propri progetti web e passare subito a GA4. Se non hai dimestichezza con GA4 e desideri imparare a padroneggiare nel modo corretto questo strumento, nel mio libro su GA4 “Google Analytics

Cosa vuoi cercare?