Scopri come aumentare i profitti dei siti web e delle campagne che gestisci in grazie alle guide e ai video tutorial gratuiti di Matteo Zambon, autore del libro "GTM per chi inizia"
Fondato da Matteo Zambon, autore del libro "Google Tag Manager per chi inizia", Tag Manager Italia è il primo centro di competenza italiano su Google Tag Manager.
Su tagmanageritalia.it trovi guide base, guide avanzate, video, podcast e un gruppo Facebook dedicato (Fatti di Tag Manager).
Tutto squisitamente gratuito.
Che tu sia un digital marketing manager, un project manager, uno sviluppatore web, un social media manager, un freelance che si occupa di pay-per-click (PPC), di SEO oppure di e-commerce, Google Tag Manager e la web analytics possono aiutarti a risparmiare tempo e ad aumentare i tuoi profitti.
In particolare, con GTM puoi fare molte cose, tra cui:
Vuoi consolidare e certificare le tue competenze su Google Tag Manager e sulla Web Analytics?
La bella notizia è che puoi farlo.
Clicca il pulsante verde per accedere al mio articolo dove ti descrivo quali certificazioni ed esami puoi sostenere:
Scopri le certificazioni ufficiali di Google Tag ManagerLe testimonianze degli utenti di Tag Manager Italia: i lettori del nostro libro, i clienti delle nostre consulenze private, gli esperti del web, gli utenti del Progetto Andromeda e dello Spy Tool!
(A proposito dello Spy Tool, inizia oggi stesso a spiare i tuoi concorrenti richiedendo il tuo pass gratuito di 30 giorni!)
"L’aspetto principale dell'intervento che Tag Manager Italia ha effettuato in Esprinet è stato un grande valore aggiunto a livello tecnico, ma soprattutto strategico nell’approccio alla web e digital analytics (...) Mi sento di consigliare Tag Manager Italia perchè ha delle competenze nell’ambito della web e digital analytics credo uniche in Italia..."
Stefano Marzano
Digital Marketing Manager - Esprinet SpA
Ecco alcune tra le aziende che hanno scelto Tag Manager Italia e In Risalto - la nostra agenzia digitale (non tutti i progetti su cui lavoriamo sono divulgabili)
Premessa: questa guida ha avuto come ispirazione l’articolo di Mikko Piippo (trovi il link alla fine) che ho avuto il piacere di conoscere al primo MeasureCamp di Milano 2018 (qui trovi un mio articolo e il video del mio speech) In questa guida approfondiamo un tema che sicuramente avrai già visto, ovvero il problema del Bounce Rate. Facciamo un giochino. Se la frequenza di rimbalzo (bounce rate) è troppo bassa (sotto […]
Leggi tuttoSQL, nel marketing, sta per “Sales Qualified Lead” (in italiano “contatto qualificato per le vendite”). Da non confondere con il suo acronimo-sosia SQL Structured Query Language che è il linguaggio per interrogare i database 😉 Fatta questa doverosa premessa, ti chiederai… COS’È UN SQL? Il Sales Qualified Lead è un lead pronto per effettuare l’acquisto. Si tratta, quindi, di un lead che si trova già nella fase della decision, saltando […]
Leggi tuttoI più nerd diranno che si tratta del linguaggio di programmazione per addestrare i bot, in realtà…. MQL è un acronimo che sta per “Marketing Qualified Lead” (in italiano, “contatto qualificato per il marketing”). Quindi, non prendere un colpo: in questo glossario ti parlerò ancora una volta di lead e non di bot e programmazione 😉 Cos’è un MQL Il Marketing Qualified Lead è un lead ritenuto più qualificato nel […]
Leggi tuttoLa Lead Intelligence è un concetto semplicissimo da spiegare: si tratta del comportamento online di un lead. Né più né meno. Ho introdotto questo argomento nel mio glossario sul Lead Scoring, il sistema di assegnazione di punteggi per classificare i lead in base alle caratteristiche demografiche e soprattutto comportamentali. La Lead Intelligence, infatti, è uno dei pilastri del Lead Scoring: per classificare il valore di un lead — oltre a incasellarlo […]
Leggi tuttoAvrai già sentito parlare degli UTM, immagino. Sono quei strani parametri che fanno diventare un URL luuuuungo e pieno di questi simboli: ?, &, %20. Proprio perché danno al link un aspetto invasivo, molti decidono di non servirsene, rischiando di perdere delle informazioni importanti sulle sorgenti di traffico. Con questa guida-glossario, ti spiegherò cosa sono gli UTM, come si costruiscono, perché DEVI utilizzarli e — infine — il #barbatrucco per ridurre […]
Leggi tutto“Non perdete l’opportunità di fare un salto veramente nel futuro seguendo Matteo e tutte le diavolerie che si inventa ogni tre per due.” Pioniere del Club Tag Manager Italia dal 2017, Stefano Bortuzzo è un SEO & SEA specialist freelance con una seniority di quasi 18 anni. Si occupa, poi, di web analytics e — sebbene abbia una formazione tecnica — è focalizzato anche su search marketing, brand reputation, growth […]
Leggi tutto[Aggiornato il 27 Marzo 2018] Il Pixel di Facebook non è altro che l’equivalente del codice di monitoraggio di Google Analytics o AdWords. Si tratta, quindi, di uno snippet di codice Javascript da inserire nel tuo sito, allo scopo di raccogliere informazioni sulle azioni dei tuoi utenti (per utilizzarle nelle campagne di advertising su Facebook), ad esempio hit di pagina (ovvero le visite), eventi standard (quelli predefiniti di Facebook) ed eventi […]
Leggi tuttoIl Raggruppamento dei Canali (o Default Channel Grouping) in Google Analytics è un’aggregazione di etichette che identifica il mezzo (medium) che viene abbinato alla dimensione sorgente (source). Ci hai capito qualcosa? Cerco di spiegarmi meglio. Il traffico che il tuo sito riceve proviene da una sorgente (source). I tipi di sorgenti sono stati raggruppati nella dimensione mezzo (medium). Le etichette, ovvero le diciture di questa dimensione, sono indicate dal Raggruppamento […]
Leggi tuttoNo, non c’entra nulla con i rimbalzi del basket, come sembrerebbe 🙂 La parola rimbalzo però esprime bene il concetto: la Frequenza di Rimbalzo (o Bounce Rate) è la percentuale di utenti che visitano solo una pagina del tuo sito e se ne vanno, senza ulteriori interazioni. Una Frequenza di Rimbalzo ottimale, quindi, è quanto più prossima allo 0%. Perché è così importante? La Frequenza di Rimbalzo è uno degli indicatori […]
Leggi tuttoUna delle feature di Google Tag Manager che può risolverti tanti grattacapi (evitandoti di ricorrere a soluzioni poco ortodosse) è la sequenza di attivazione dei Tag. “Mmh… suona bene, Matteo. Di che si tratta?” La sequenza di Tag è formata da: un Tag di attivazione, il Tag principale, un Tag di cleanup. Questa funzione è utilissima quando dobbiamo far attivare diversi Tag come se fossero un blocco unico di operazioni. […]
Leggi tutto[AGGIORNATO IL 11 Ottobre 2019] In questo articolo cercherò di spiegarti in modo “umano” cos’è Google Tag Manager (GTM), come funziona e perché dovresti usarlo. Con molta probabilità ne avrai sentito parlare insieme a Google Analytics o Google Ads (ex AdWords). In effetti ha qualcosina a che fare con loro. Tag Manager è uno strumento gratuito di Google nato il 1 Ottobre 2012, che consente di installare degli snippet di codice […]
Leggi tuttoIn questa guida ti mostrerò come gestire la Cookie Law e il GDPR attraverso lo strumento di OneTrust con Google Tag Manager in maniera corretta e ottimizzata. Vedremo assieme step by step come implementare gli script, gli attivatori direttamente su GTM. Sei pronto? Step 1 – Recupera lo script La prima cosa che devi fare è ovviamente recuperare lo script di OneTrust. Per farlo basterà collegarti con il tuo account […]
Leggi tuttoPremessa: questa guida ha avuto come ispirazione l’articolo di Mikko Piippo (trovi il link alla fine) che ho avuto il piacere di conoscere al primo MeasureCamp di Milano 2018 (qui trovi un mio articolo e il video del mio speech) In questa guida approfondiamo un tema che sicuramente avrai già visto, ovvero il problema del Bounce Rate. Facciamo un giochino. Se la frequenza di rimbalzo (bounce rate) è troppo bassa (sotto […]
Leggi tuttoCome ben saprai, conoscere il comportamento di un utente all’interno del tuo sito è fondamentale. Perché più informazioni hai, più puoi migliorare il tuo tasso di conversione 🙂 E poi — diciamoci la verità — non ti senti un po’ 007 quando tracci i PDF scaricati o la percentuale di video visualizzata? Io sì, non per niente ho inventato lo Spy Tool 😛 Scherzi a parte (no, in realtà non […]
Leggi tutto[UPDATE 22th november 2019] If you are reading this guide it’s probably ‘cause you heard that Cookiebot can simplify your compliance with GDPR and you would like to install it with Google Tag Manager. Well, I’ve got a couple of things to tell you. Good News (yay!): you can find the official guide and learn how to install Cookiebot using Google Tag Manager on their official Website. Here: https://www.cookiebot.com/en/google-tag-manager-gdpr/ That’s great, […]
Leggi tuttoSei un venditore in cerca di un’azienda che ti permetta di crescere ed esprimere al meglio le tue capacità? Ti va di lavorare a stretto contatto con me? Tag Manager Italia si sta allargando (in visione anche estera) e abbiamo bisogno di un venditore 😎 Riporto qui sotto l’annuncio di lavoro. Tag Manager Italia (brand di In Risalto Srl) è il principale centro di competenza italiano per la formazione, la […]
Leggi tuttoOggi è arrivata una novità fresca fresca che riguarda i Template (Modelli in italiano) di Google Tag Manager. Nel dettaglio ora è possibile utilizzare la Galleria dei modelli attraverso un semplice tasto che è presente nella sezione template. Ti basterà quindi andare su template e vedrai un pulsante che ti permetterà di accedere alla galleria: Da qui potrai scegliere uno dei template a disposizione della community. In pratica ognuno […]
Leggi tutto[AGGIORNATO IL 9 SETTEMBRE 2019] Come annunciato nei miei due webinar del 13 e del 15 marzo scorso, un enorme asteroide sta per colpire il mondo della web analytics con conseguenze disastrose sui cookie: si tratta del Cookiegeddon. Ma cos’è ‘sto Cookiegeddon? Oh, presto detto. Non è altro che una serie di regole che limitano l’utilizzo dei cookie. Naturalmente, Cookiegeddon è un nome di fantasia (ispirato al film “Armageddon” con […]
Leggi tutto