Casi Studio

6 brand ed ecommerce eccellenti che hanno ottenuto un impatto di business tangibile grazie ai dati

In un contesto dove AI, privacy e percorsi di navigazione omnichannel stanno cambiando il modo in cui le persone interagiscono e acquistano online, a mio parere aziende e brand sono oggi obbligate a dedicare molti più sforzi in questi due ambiti per mantenere marginalità e competitività:

  • definizione di strategie di investimento data-driven sui canali marketing
  • analisi e ottimizzazione di ogni punto di contatto con utenti e clienti

In questo contesto, riuscire a passare dalla “semplice” raccolta di dati dai propri molteplici canali marketing ad azioni data-driven profittevoli è determinante per la crescita dei business digitali.

Tuttavia, secondo una ricerca condotta dall’AI & Data Leadership Executive Benchmark Survey di DataIQ, solo il 48% dei Data e AI leaders intervistati ritiene che chi si occupa di tracking e analisi dati in azienda sia una figura “molto efficace e consolidata” nella propria organizzazione.

E questo nonostante il 98% degli intervistati abbia dichiarato di voler aumentare gli investimenti in dati e AI, e il 91% consideri questi temi una priorità strategica per il 2026.

Alcune realtà hanno invece già saputo cogliere questa sfida, riuscendo a trasformare la digital analytics in una leva strategica di business.

Per questo motivo, il 7 Ottobre sul palco del GA Summit 2025 premieremo con i GA Awards sei eccellenze italiane e internazionali operanti in settori diversi – Finance, Fashion (sportswear), Luxury, Fitness, Design ed Education – che hanno saputo distinguersi nell’adozione di tecnologie, metodologie e strategie di analytics, capaci di generare un vantaggio competitivo tangibile.

I GA Awards offrono così a tutti i partecipanti una preziosa occasione per vedere e per confrontarsi in modo concreto su strategie e implementazioni che hanno dimostrato sul campo di generare un impatto diretto sui risultati delle campagne online.

Ecco chi sono le 6 eccellenze che hanno saputo distinguersi nell’adozione profittevole della Digital Analytics per il marketing e l’advertising e dalle quali potrai apprendere metodologie e strategie di successo:

  • WEP – categoria Best Education Tracking Strategy
    Realtà consolidata e attiva da oltre 35 anni, WEP è un’organizzazione internazionale che promuove scambi culturali, educativi e linguistici internazionali, con uffici in Italia e in tutto il mondo.
    Fa parte della comunità B Corp, ed è l’unica agenzia italiana ad aver ottenuto la certificazione Csiet (che riconosce la qualità dei programmi di scambio culturale ed educativo negli Stati Uniti).

 

  • Prestiter S.p.A. – categoria Best Finance Tracking Strategy
    Riconosciuta come una delle maggiori e più apprezzate realtà specializzate nel credito in convenzione per pensionati e dipendenti pubblici, con oltre 25 anni di esperienza nel settore e più di 10.000 recensioni positive verificate.
    L’impegno in attività di divulgazione della cultura finanziaria, i riconoscimenti come unici Top Partner Prestitalia e come Best Workplaces Italia 2025, fanno di Prestiter un partner finanziario affidabile e dalla forte vocazione sociale.

 

  • Champion Europe – categoria Best Fashion Sportwear Tracking Strategy
    Brand di abbigliamento sportivo storico, fondato nel 1919 e celebrato per l’innovazione e lo stile senza tempo.
    Dalla produzione di capi iconici per le squadre sportive – come quelli per il Dream Team di basket degli USA alle Olimpiadi del 1992 – alle collaborazioni, ai rilanci di classici come il Reverse Weave e di collezioni culturalmente rilevanti, Champion continua a unire performance, heritage e stile, creando abbigliamento per i campioni di oggi.

 

  • Archiproducts – categoria Best Architecture & Design Tracking Strategy
    Con oltre un milione di prodotti, più di 3.500 Brand e 3.7 milioni di utenti registrati, Archiproducts è il punto di riferimento globale per l’Architettura e il Design.
    Ogni giorno, migliaia di Architetti, Designer, aziende e utenti privati da tutto il mondo, consultano Archiproducts per trovare ispirazione, cercare cataloghi e progettare le soluzioni di Design dei più importanti Brand internazionali: thinking as an industry, living as a community.

 

  • Giuseppe Zanotti – categoria Best Luxury Tracking Strategy
    Fondata da Giuseppe Zanotti, l’azienda è cresciuta rapidamente fino a diventare uno dei nomi più rispettati e riconosciuti nel settore delle calzature di alta gamma.
    Con una visione chiara e una forte passione per il design, Giuseppe Zanotti ha trasformato la propria vocazione in un brand globale che rappresenta eleganza, creatività ed eccellenza artigianale, collaborando con numerose celebrità, artisti e icone culturali, dando vita a collezioni esclusive, tra cui Kanye West, Jennifer Lopez e Rita Ora.

 

  • FGM04 – categoria Best Fitness Tracking Strategy
    Fondata nel 2004 come realtà di cosmeceutica professionale, l’azienda si è evoluta fino a diventare un brand riconosciuto per la capacità di creare capi di abbigliamento (come leggings da palestra, shorts, tute jumpsuit, abbigliamento tecnico) che uniscono performance, estetica e comfort in ogni prodotto.
    Con una visione olistica della bellezza, FGM04 è impegnata nell’offrire cosmetici e capi tecnici che esaltano il benessere e valorizzano la personalità di chi li indossa. L’attenzione ai dettagli, la qualità delle lavorazioni Made in Italy e l’impegno verso la sostenibilità rendono ogni creazione un simbolo dell’eccellenza italiana.

Ospiti internazionali, tecniche avanzate e visione strategica

Questa edizione del GA Summit è stata progettata con un approccio dichiaratamente content-first: la definizione del programma e la selezione degli interventi sono state guidate sia dalla qualità dei contenuti e dal loro valore formativo, sia dai feedback ricevuti dai partecipanti alle precedenti edizioni.

Il 7 Ottobre al Talent Garden Calabiana (Milano) andrà in scena una intensa giornata di formazione verticale di alto livello, un concentrato di strategie, metodi, casi studio, sessioni Q&A, tool, framework e tecniche, pensato per chi desidera ottenere un vantaggio competitivo e maggiori ritorni sull’investimento grazie ai dati.

L’obiettivo? Offrire un know-how immediatamente applicabile, in particolare per:

  • leggere e interpretare i dati, identificando azioni specifiche ed efficaci;
  • attribuire le conversioni ai canali di marketing corretti per scalare le proprie campagne online;
  • ottimizzare i budget pubblicitari in modo scientifico per aumentare i margini;
  • sfruttare l’AI in modo conforme al GDPR a supporto del tracciamento e dell’analisi dati, risparmiando tempo e denaro;
  • raccogliere insight più granulari sull’esperienza utente e sull’interazione con i diversi touchpoint online e offline.

Il tutto in compagnia di oltre 500 professionisti che si occupano di marketing analytics, media buying, CRO, tracciamento, compliance, gestione budget, performance advertising e AI, con la possibilità di creare nuove connessioni ad alto valore ed espandere la propria rete professionale.

La formazione di alto livello sarà nelle mani di alcuni tra i massimi esperti nazionali e internazionali nel campo della data governance, AI, performance advertising, tracciamento server-side e marketing mix modeling, tra cui:

  • Martin Madsen (UNHCR – United Nations), con un intervento sulle strategie cloud-based per ottimizzare le performance di marketing
  • Denis Golubovskyi (Stape.io), che mostrerà come strutturare un ecosistema di tracciamento Server-Side per aumentare precisione e performance adv
  • Matteo Flora (The Fool), che porterà una riflessione sulle evoluzioni del business digitale e degli ecommerce in un contesto sempre più guidato da dati e Intelligenza Artificiale
  • Giuseppe Vaciago (LT42, External Legal Counsel Google), con un focus sugli scenari legali e impatti concreti per aziende e utenti delle regolamentazioni delle AI
  • Gabriele Franco (Cassandra), che approfondirà come generare ricavi aggiuntivi dal proprio media plan a parità di budget investito grazie all’incrementalità e al Marketing Mix Modeling
  • Gabriele Contilli (Rocket PPC), che mostrerà come garantire precisione, controllo e risultati in ogni fase del processo e del funnel advertising
  • Raffaele Negro (iubenda), che offrirà approcci concreti su come gestire a regola d’arte e trasformare i CMP(Consent Management Platform) in una leva di crescita per il business
  • Emanuele Urbani (Seed Digital), che approfondirà come l’analisi strategica e gli insight di mercato possano influenzare i tassi di conversione nelle campagne SEO e marketing.
  • Ilya Chukhlyaev (OWOX), che offrirà metodi pratici per organizzare nel modo corretto i dati raccolti per generare dashboard accurate usando i sistemi di AI
  • Antonio Barbatelli (Pupau), che mostrerà best practice, esempi e un caso studio di successo su come sfruttare gli AI Agents per automatizzare i processi aziendali
  • Beatriz Barros (Made in Evolve), che mostrerà come trasformare i tracciamenti del dato in analisi ed  azioni capaci di generare emozioni negli utenti e aumentare il tasso di conversione per il settore moda.

Ultimi posti disponibili.

Per scoprire tutti i dettagli e gli speech in agenda al GA Summit 2025 visita il sito qui

Matteo Zambon

Recent Posts

Model Context Protocol (MCP) Server di Stape: cos’è, come funziona, come configurarlo

Se ti occupi di digital analytics, tag management o lavori con Google Tag Manager Server-Side,…

5 mesi ago

[Breaking News] Google Tag Manager e il caricamento automatico del Google Tag: cosa cambia e cosa fare entro il 10 aprile 2025

Con ogni probabilità anche tu avrai ricevuto una mail da parte di Google Ads relativa…

6 mesi ago

Cos’è e come funziona Google Meridian: il nuovo strumento di Marketing Mix Modeling per analizzare le campagne advertising

Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…

8 mesi ago

Come configurare Microsoft Clarity con Google Tag Manager

Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…

8 mesi ago